
1. Il quadro toscano
1.1. Domanda e offerta
2. La ricettività all’aria aperta è una risorsa
2.1 Un grande mondo poco visto
2.2 I problemi del turismo costiero
3. Campeggi ed economia
3.1 La gestione delle strutture
3.2 La ricaduta economica territoriale
3.3 Il campeggiatore come consumatore
4. Internet e social media
4.1 La distribuzione on line
4.2 Analisi social media
5. Mercati tradizionali e nuove proposte
5.1 La concorrenza oltre confine
5.2 Visibilità e strategie nelle azioni dei mercati stranieri
5.3 La riforma della classificazione dei campeggi in Francia
5.4 Prodotti e gestione: l’innovazione nei campeggi francesi
6. Il mercato dei giovani
6.1 Premessa
6.2 Il turismo dei giovani in Italia
6.3 Giovani e ricettività
7. Mercato turistico e governance territoriale
Appendice: i numeri della ricettività all’aria aperta in Toscana
Scarica il secondo rapporto FAITA sul turismo all’aria aperta in Toscana